Giornata nazionale di studi dedicata ad Annalisa Maniglio Calcagno

7 marzo 2025

Sala del Rettorato Unisalento h.9:30

Venerdì 7 marzo, a partire dalle h.9:30, la Sala Conferenze del Rettorato dell’Università del Salento ospiterà la Giornata nazionale di studi “Dal giardino al paesaggio, dalla storia al progetto”. L’evento, promosso dall’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP) e dall’Università del Salento, si svolge con il patrocinio di Comune di Lecce, Politecnico di Bari, Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lecce e Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Lecce.

L’iniziativa ha ricevuto l’adesione di IASLA – Società Scientifica Italiana di Architettura del Paesaggio, APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia, Associazione Ville e Giardini di Puglia, Associazione Dimore Storiche Italiane e UGAI – Garden Club di Lecce.

L’evento è dedicato ad Annalisa Maniglio Calcagno, Professoressa Emerita di Architettura del Paesaggio all’Università di Genova e fondatrice della Scuola di Paesaggio genovese, che ha istituito i primi corsi di specializzazione in Architettura dei Giardini e Progettazione del Paesaggio in Italia negli anni ’80. La giornata si inserisce nel ciclo di incontri “Innovare il passato / Conservare il futuro”, promosso da AIAPP per celebrare il 75° anniversario della sua fondazione e dedicato a figure di spicco del settore, tra cui Franco Zagari, Marisa Margiotta, Paolo Villa e Alessandro Tagliolini.

Scarica il Programma della giornata

Il tema della giornata si lega all’idea di “conservazione inventiva”, un approccio alla progettazione che bilancia tutela del patrimonio storico e innovazione. “L’obiettivo è indagare le connessioni tra passato e futuro, esplorando la relazione tra conservazione e innovazione”, ha dichiarato Tiziana Lettere. Il Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Lecce, Tommaso Marcucci, ha sottolineato l’importanza della giornata per riflettere sulle trasformazioni del paesaggio pugliese e salentino.

La partecipazione  garantirà il riconoscimento di crediti formativi per gli iscritti agli Ordini degli Architetti PPC e dei Dottori Agronomi e Forestali.