Giardino all'italiana, Stignano (RC) - Calabria

Villa_Caristo

Siamo di fronte a uno dei maggiori esempi di residenze nobiliari calabresi del XVIII secolo. Venne costruita dai duchi Clemente di San Luca secondo i più aggiornati canoni della coeva architettura partenopea. La scenografica facciata con scalone a tenaglia fa da sfondo al lungo viale che percorre il giardino sviluppato su tre livelli.
Translation will follow
Indirizzo Loc. Contrada Scinà Stignano (RC) - Calabria Accessibilità sì - accessibile con permesso
Telefono +39 388 3618365
Costo ingresso euro 3
E-mail info@villacaristo.it
Sito Web Villa Clemente Caristo

La residenza è posta in posizione panoramica al centro di una ampia tenuta che nei primi anni dell’800 era coltivata a grano, olivo, viti, agrumi e alberi da frutta e coperta nella parte superiore da faggi, querce e pini a marcare in modo incisivo il panorama.
L’edificio principale a due piani è formato da un parallelepipedo su cui si innestano alle estremità due ali perpendicolari a cingere il cortile quadrato. La facciata sul giardino scandita dalle lesene dell’ordine gigante, che si innestano nella trabeazione con cornici che si flettono in corrispondenza delle aperture, è rialzata nella parte centrale da un originale fastigio mistilineo che inquadra il monumentale scalone a tenaglia con doppia rampa curvilinea. Oltre la facciata si apre il giardino che dell’originale disegno conserva la divisione in tre livelli e i principali decori, mentre molte statue e gli elementi arborei sono andati perduti. Il primo livello è rappresentato dal giardino segreto, uno spazio erboso che si allunga parallelamente alla facciata fino a raggiungere verso ovest un edificio di servizio con frantoio; in corrispondenza dello scalone è il notevole gruppo scultoreo di Tancredi che battezza Clorinda morente tratto dal celebre episodio della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, ma qui forse da collegarsi anche alla tradizione normanna della Chanson d’Aspremont.
Ai lati due rampe con ingressi nella cortina muraria dotati di fastigio danno accesso al secondo livello, più ampio, uno spiazzo erboso in lieve pendenza chiuso dal ricco palinsesto del muro di cinta in stile barocchetto, intervallato da alti pilastri, e in origine dotato di statue e vasi decorativi. Tra le palme aggiunte di recente e in asse con il gruppo scultoreo di Clorinda e Tancredi è posto il ninfeo, una grande vasca che funge da peschiera con bordo mistilineo in pietra dotata di sedili con schienali ricurvi opera di Giuseppe Massa.
Oltrepassata una cancellata si scendono alcuni scalini e si giunge al terzo livello, dove parte un lungo viale bordato di aiuole di rose che attraversa la zona a vocazione agricola del giardino; alla fine del viale è il belvedere ottagonale con la fontana dei delfini.

Notizie storiche

La villa venne costruita nella prima metà del '700 dal marchese Lorenzo I Clemente di San Luca (morto nel 1745). L’edificio e soprattutto il giardino per magnificenza ed eleganza rappresenta un unicum nel territorio calabrese anche perché, diversamente da quelli delle ville vesuviane alle quali è spesso paragonato, ha mantenuto intatto nei secoli il suo impianto sebbene degradato nelle componenti architettoniche e vegetali. Il complesso è stato variamente ricondotto a quella prima fase dell’architettura napoletana del '700 precedente all’avvento di Fuga e Vanvitelli con attribuzioni alla scuola di Ferdinando Sanfelice e a quella di Domenico Antonio Vaccaro, in particolare a Gennaro De Filippo documentato in Calabria dal 1743 nonché maestro di Biagio Scaramozzino architetto originario di Serra San Bruno. In uno dei sedili del giardino è stata inoltre ritrovata la firma di Giuseppe Massa, autore a metà '700 tra l’altro delle maioliche nel chiostro di Santa Chiara e nella certosa di San Martino a Napoli, a ribadire lo stretto legame con i principali artefici partenopei. Alla seconda metà del Settecento risale il ciclo di affreschi con vedute dei feudi della famiglia, tra cui San Luca, Motta Placanica, Pentedattilo e Melito, commissionati dal duca Lorenzo II Clemente di San Luca. Verosimilmente dopo la metà dell’800 la villa passa alla famiglia Caristo e, dopo un periodo di abbandono, è stata recentemente recuperata dagli attuali proprietari eredi Caristo.

Epoca

XVIII

Progettisti ed esecutori

Gennaro De Filippo (progettista)
Giuseppe Massa (artista)

Bibliografia

Pezzano Giuseppe, Villa Caristo, gioiello recuperato, Ardore Marina, 2012
Valtieri Simonetta, Il territorio agrario nel ’700, “luogo di delizie” e di organizzazione produttiva: due esempi a Stignano (R.C.): il “castello” di San Fili e il giardino della Villa Caristo, in I Borbone e la Calabria (1734-1861) temi di arte, architettura, urbanistica, a cura di Cagliostro Rosa Maria, Roma 2000, pp. 41-46
De Caridi Cecilia, La villa Clemente-Caristo a Stignano e il suo giardino rapportati alla cultura del XVIII secolo nel Regno di Napoli, in “Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico”, 8/9, 1998-1999, pp. 147-170.

Mappa

Come arrivare



Condizione giuridica

Proprietà Privata

Provvedimento di tutela

Legge 1089/1939, decreto 24/6/1960