• 14 aprile 2025
  • News

Attraverso giardini e paesaggi. Esplorazioni e letture

La Biblioteca della Toscana “Pietro Leopoldo”, ha realizzato un ciclo di conferenze in sinergia con “Hortus 2025″ dal titolo “Attraverso giardini e paesaggi. Esplorazioni e letture”, in collaborazione con Regione Toscana e il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze (DIDA).

Il progetto consiste in un’attività di ricerca e catalogazione di parchi e giardini storici sul territorio regionale toscano, finanziata dal PNRR, attraverso indagini bibliografiche, cartografiche, iconografiche e d’archivio; ricognizioni e sopralluoghi sul campo; elaborazione dei testi e schedatura online.

Il ciclo si articolerà in tre incontri sempre di mercoledì alle ore 17.

  •  Mercoledì 16 aprile aprile 2025

“Giardini storici come patrimonio collettivo Accessibilità, conoscenza e cura”.

Intervengono

Elena Pianea, Direttrice Direzione Beni, Istituzioni, Attività culturali e Sport, Regione Toscana

Giuseppe La Mastra, Project Manager attività PNRR Parchi e giardini storici, Ales SPA

Tessa Matteini, Docente Dipartimento di Architettura, Università di Firenze

  • Mercoledì 21 maggio 2025

“Welfare culturale. Il ruolo dei giardini e delle biblioteche per il benessere della popolazione”

Intervengono

Andrea Mati, Autore, imprenditore e docente di orticoltura terapeutica

Chiara Faggiolani, Autrice e docente di Biblioteconomia, Università La sapienza, Roma

  • Mercoledì 18 giugno 2025

“Paesaggio opera aperta. La collezione Gori di arte ambientale nella fattoria di Celle”.

a cura di Anna Lambertini, Docente Dipartimento di Architettura, Università di Firenze

[altro relatore in corso di definizione]

Le iniziative si possono seguire in streaming dalla pagina Facebook del Consiglio regionale della Toscana e dal canale YouTube della Biblioteca.

Scarica il porgramma della prima giornata (Mercoledi 16 aprile 2025)